Una crescita sana e uno sviluppo armonioso dei nostri figli sono tra le preoccupazioni più importanti nella vita di ogni genitore. Quando si tratta del benessere emotivo dei bambini, uno psicologo infantile può essere un prezioso alleato. In questo articolo, esploreremo il ruolo fondamentale dello Psicologo Infantile e come può aiutare i tuoi figli ad affrontare le sfide legate alla salute mentale e allo sviluppo.
Uno psicologo infantile è un professionista altamente qualificato che si concentra sulla salute mentale e sul benessere emotivo dei bambini e degli adolescenti. È un esperto che ha una vasta conoscenza delle dinamiche familiari, dello sviluppo infantile e delle sfide psicologiche che i giovani possono affrontare durante la loro crescita.
Nello stereotipo comune lo psicologo è un signore con la giacca inamidata e magari una vecchia pipa in bocca pronto a farti sdraiare sul suo lettino. Per quanto già lontano sia dalla realtà questo stereotipo normalmente, quando si parla di terapia con i bambini è lontano anni luce.
Ma partiamo dall’inizio, le sedute psicologiche non sono tutte uguali e variano notevolmente in base all’età del paziente. Le differenze tra una seduta con uno psicologo per adulti e uno per bambini sono significative e meritano di essere esplorate per comprendere meglio come l’approccio terapeutico si adatta alle esigenze specifiche dei pazienti di diverse età.
La prima differenza è che uno psicologo per adulti ha tra i suoi strumenti principali le parole e il linguaggio. Una seduta tra due adulti infatti solitamente (anche se non sempre) si struttura per mezzo di un dialogo. Questo dialogo è possibile perché entrambi i soggetti coinvolti sono in grado di utilizzare il linguaggio, come mezzo di espressione dei propri vissuti e dei propri pensieri.
Con i bambini questo è più difficile. Per questo motivo i bambini più spesso comunicano con le loro azioni più che con le parole. Questo uno psicologo specializzato in infanzia lo sa e tutto il suo lavoro sarà impostato al fine di creare per il bambino un ambiente in cui potersi sentire al sicuro e poter esprimere liberamente il proprio disagio. Come ci riesce?
Lo psicologo infantile utilizza una varietà di approcci, inclusi il gioco terapeutico, il disegno, la narrazione sotto forma di storia e il gioco di ruolo, per consentire ai bambini di comunicare i loro pensieri ed emozioni in modi più accessibili e non verbali.
Ogni genitore qui si starà chiedendo, ma allora lo posso fare anche io a casa con mio figlio? Il genitore ha una conoscenza unica e profonda del proprio figlio, una conoscenza che è essenziale ai fini del percorso terapeutico del suo bambino. Tuttavia, a volte, per poter permettere al disagio di emergere liberamente è necessario trovarsi in un “terreno neutrale” in cui non siano in gioco le nostre relazioni più importanti. I bambini sono molto sensibili agli ambienti in cui si trovano e spesso cercano di proteggere gli adulti significativi.
Al fine di una buona terapia è necessario infatti che il genitore, in quanto miglior conoscitore di suo figlio, e il terapeuta, conoscitore di tecniche e metodo terapeutico, si alleino per la buona riuscita del percorso di “guarigione”.
Lo psicologo infantile si occupa di:
Leggendo questo articolo magari alcuni hanno pensato: “queste cose ai miei tempi non c’erano, eppure siamo venuti su bene”….Bhe a voi rispondo che avete ragione, ma vi invito a riflettere a quanto più complesso e complicato sia oggi il modo rispetto a qualche tempo fa. Tutto scorre più velocemente, i bambini entrano a far parte della società sempre prima con l’ingresso al nido già a pochi mesi, la tecnologia (televisione, tablet…ecc) e il bombardamento di informazioni più disparate via social. Con questo non voglio dire di essere contro il nido, la tecnologia o i social a prescindere, ma sottolineare che un mondo più complesso, ha creato complessità intono a noi e questo ha sicuramente delle ripercussioni sui nostri figli.
Quindi se ti sembra che il tuo bambino o il tuo ragazzo sia in difficoltà in questo momento, pensa a cosa faresti se fosse andato a giocare al parco e si fosse rotto una gamba. Lo porteresti da un bravo specialista o spereresti che come per magia tutto torni al suo posto? Credo che la maggior parte, se non tutti noi, porterebbero il figlio da un buono specialista in grado di prendersi cura di lui nel modo migliore possibile. Solo in questo modo potrà tornare a correre libero e spensierato.
Uno psicologo infantile è un professionista altamente specializzato che può svolgere un ruolo cruciale nel fornire supporto e trattamento a questi giovani. Se sospetti che tuo figlio possa beneficiare dell’assistenza di uno psicologo infantile, non esitare a cercare aiuto e a contattarmi.
Investire nella salute mentale dei tuoi figli è un passo fondamentale per assicurare loro un futuro sano e felice.
Dott.ssa Rosa Iannace | Psicologa Psicoterapeuta Infantile Modena | P.IVA:03848710368 | © 2020 - Tutti i diritti riservati