L’ansia da separazione è una reazione emotiva comune che si verifica nei bambini quando vengono separati dai loro genitori o dalle figure di attaccamento. Questo fenomeno è una parte normale dello sviluppo infantile e solitamente inizia a manifestarsi intorno ai 6 mesi di età, raggiungendo il picco tra i 1 e i 2 anni, per poi gradualmente attenuarsi durante l’infanzia e l’adolescenza. È importante riconoscere che l’ansia da separazione non è un segno di debolezza o insicurezza; piuttosto, è una risposta emotiva che rivela la consapevolezza della separazione dai genitori o da figure di riferimento.
È importante che ogni genitore impari a riconoscere e gestire i vari aspetti dell’ansia da separazione. Questa conoscenza sarà preziosa perché vi aiuterà a gestire meglio i momenti di separazione con vostro figlio e ad alleggerirvi da eventuali sensi di colpa.
La prima cosa da tener presente quando si parla d’ansia da separazione è che spesso un segno di un attaccamento sano (per approfondire su cos’è l’attaccamento clicca qui) tra il bambino e i genitori o i caregiver principali. Il bambino, che si sente al sicuro in presenza della sua mamma, è preoccupato all’idea della separazione. L’ansia da separazione è poi da intendersi come una fase normale di sviluppo. Questo tipo di ansia è considerato un passaggio obbligato nello sviluppo dei bambini. Aiuta a consolidare il legame tra il bambino e i genitori e ad apprendere gradualmente l’indipendenza.
Dobbiamo considerare poi che ci sono ansie e ansie, bambini e bambini ed ambienti e ambienti. Cosa intendo? È importante infatti distinguere tra l’ansia da separazione normale e disturbi d’ansia più gravi. Se l’ansia da separazione persiste o diventa invalidante per la vita del bambino e dei suoi cargiver, è consigliabile consultare un professionista della salute mentale per una valutazione approfondita. (clicca qui per contattarmi )
Inoltre, anche i bambini e gli ambienti non sono tutti uguali. L’intensità dell’ansia da separazione può variare notevolmente a seconda del temperamento del bambino. Un bambino più introverso potrebbe vivere in modo più intenso delle separazioni dal proprio cargiver. Allo stesso modo, in ambienti meno familiari il bambino tenderà ad avere reazioni più intense. Un ambiente nuovo, infatti, creerà maggiore attivazione emotiva nel bambino.
Come detto in precendenza, per quanto intensa e impegnativa possa essere questa fase di sviluppo per voi genitori, è importante tener presente che rimane una fase. L’ansia da separazione è solitamente temporanea e tende a diminuire man mano che il bambino cresce e acquisisce maggiore fiducia nella capacità dei genitori di tornare.
I genitori svolgono un ruolo fondamentale nell’aiutare i loro bambini a superare questa fase. Con amore, comprensione e pazienza, è possibile contribuire a garantire che l’ansia da separazione sia gestita in modo sano e che il bambino cresca sicuro e autonomo.
Le reazioni all’ansia da separazione possono variare da bambino a bambino, ma ci sono alcuni sintomi comuni da tenere d’occhio:
Se il vostro bambino sta vivendo ansia da separazione, ci sono passi che potete seguire per aiutarlo a superarla in modo sano:
In alcuni casi, l’ansia da separazione può essere così intensa da interferire con la vita quotidiana del tuo bambino o persistere oltre i primi anni. In questi casi, è consigliabile consultare un professionista della salute mentale che possa fornire supporto.
Se è questo il tuo caso non esitare a contattarmi. (clicca qui per contattarmi)
In conclusione, l’ansia da separazione è una fase normale dello sviluppo nei bambini e può essere affrontata con amore, pazienza e comprensione. I genitori possono aiutare i loro bambini a superare questa fase fornendo rassicurazione, creando routine stabili e gradualmente esponendo il bambino a separazioni brevi. Con il tempo, la maggior parte dei bambini svilupperà una maggiore sicurezza nell’affrontare le separazioni e imparerà a gestire l’ansia in modo più efficace.
Dott.ssa Rosa Iannace | Psicologa Psicoterapeuta Infantile Modena | P.IVA:03848710368 | © 2020 - Tutti i diritti riservati