Oggigiorno i bambini posseggono più giochi di quelli che riescono effettivamente ad utilizzare. Questo eccesso purtroppo genera nei nostri figli un meccanismo di “più ho e più voglio” per cui ottenuto un giocattolo desiderano già altro senza più godere dell’esperienza del gioco.
Un’ altro fattore che porta ad accantonare i giocattoli è per materiali colori e forme sono spesso tutti molto simili. I negozi di giocattoli sono pieni di giochi in plastica che sono scarsamente stimolanti dal punto di vista sensoriale per un bambino. Con questo non voglio mettere al bando la plastica! In alcuni casi i giochi in plastica sono più sicuri e più facili da pulire, ma regalare solo questo tipo di oggetti significa impoverire l’esperienza sensoriale che il vostro bambino avrà giocando. Quindi via libera a forme, materiali e consistenze diverse!
Per riuscire a trovare il regalo perfetto è essenziale considerare non solo il desiderio momentaneo del bambino, ma anche il valore educativo e la fase di sviluppo attuale in cui si trova. Questo non significa che per riuscire a fare un regalo azzeccato dobbiate leggere un manuale di psicologia dello sviluppo.
Scegliere il regalo di Natale giusto per i bambini richiede quindi una considerazione attenta, ma le opzioni educative e stimolanti possono avere un impatto duraturo sullo sviluppo del bambino. Non è necessario regalare una intera lista di giochi per rendere felice il proprio figlio. Optando per giocattoli che possano essere accattivanti per loro ma che promuovano la creatività, l’apprendimento e l’attività fisica, i genitori possono contribuire al benessere complessivo dei loro figli mentre creano preziosi ricordi natalizi.
Dott.ssa Rosa Iannace | Psicologa Psicoterapeuta Infantile Modena | P.IVA:03848710368 | © 2020 - Tutti i diritti riservati